Dettaglio news
Una chiamata alla guida non salva la vita
mercoledì 20 settembre 2017
Il telefono cellulare è divenuto il maggior motivo di distrazione mentre si guida. Gli addetti ai lavori denunciano che oramai l'uso del cellulare al volante è diventato una prassi generalizzata.
Peraltro l'utilizzo dello smartphone non si limita più alla semplice comunicazione in entrata o in uscita, di per se già elemento di grave pericolo, ma si estende ai selfie e foto/video generici, la scrittura di messaggi (sms e chat varie) durante il percorso e la guida, aumentando in tal modo rischi e probabilità di incidenti per distrazione.
Non si contano più le campagne di prevenzione nazionali e non su questa tematica; l'Aci nel 2016, con #MollaStoTelefono, lanciò un preoccupato avvertimento ''In Italia 3 incidenti su 4 sono dovuti alla distrazione'', 200 vittime solo nei primi sei mesi del 2015, dovuti in gran parte all'uso di cellulari e smartphone.
Da pochi giorni qualcosa però è cambiato, si passa alla linea dura. Le sanzioni vengono raddoppiate rispetto a quanto già in vigore, immediata la sospensione della patente, da 1 a 3 mesi con decurtazione di 5 punti per l'automobilista sorpreso la prima volta alla guida con il cellulare, fino a 6 mesi e 10 punti in meno per i recidivi. Saranno sanzionati anche coloro che utilizzano il cellulare quando il semaforo è rosso e chi utilizza il cellulare come il navigatore satellitare, tenendolo in mano.
NOLEGGIO A LUNGO TERMINE WONDERFUL DISPONIBILE IN TUTTA ITALIA
SHARE THIS PAGE!