Dettaglio news
La patente a punti: dubbi e domande


lunedì 18 settembre 2017



Oramai da oltre un decennio in vigore, crea preoccupazioni e timori tra gli automobilisti che incorrono in sanzioni con riduzione dei punti della patente. E' possibile per il singolo cittadino effettuare delle verifiche e, previa iscrizione e registrazione nei siti del Ministero (www.ilportaledellautomobilista.it), accedere ai servizi di informazione attraverso la ricezione di notifiche anche via mail o con sms periodici.


La domanda più frequente che viene posta dall'automobilista è in quali casi si possono perdere punti? E soprattutto quanti?


In base ad una apposita "tabella delle penalità" si possono perdere 10, 8, 6, 5, 4, 3, 2, 1 punti in rapporto al tipo di violazione del Codice della Strada: circolare contromano nelle curve, sui dossi o in condizioni di limitata visibilità e sorpassi pericolosi fa perdere10 punti, l'uso improprio dei fari 1 punto, superare i limiti di velocità di oltre 10 km/h e di non oltre i 40 km/h vale 3 punti, e così via.


La decurtazione dei punti, a seguito di verbale di contestazione, è annotata nell'archivio nazionale degli abilitati alla guida e l'utente riceve al proprio domicilio una comunicazione con la sottrazione e il saldo del suo punteggio. E' ovvio che non si può "giocare" nel tentativo di rendere anonimo il conducente che ha commesso l'infrazione (nel caso non sia stata possibile la contestazione immediata) perché il proprietario del veicolo che omette, senza giustificato e documentato motivo, di fornire i dati del conducente è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 286 a euro 1.142.

NOLEGGIO A LUNGO TERMINE WONDERFUL DISPONIBILE IN TUTTA ITALIA 

SHARE THIS PAGE!